Crea sito
site logo
  • documenti ad accesso pubblico
    • statuto
      • in formato pdf
      • atto costitutivo
    • CRPD
    • linee guida
      • linee guida CDD – 2016
      • linee guida asistenza educativa scolastica
      • indicazioni operative aes
    • pubblicazioni cbi
      • Progetti di vita e disabilità
  • area Soci
  • Collegamenti
    • Ledha, lega per i diritti delle persone con disabilità
    • Fish, federazione per il superamento dell’handicap
    • Persone con disailità
    • Superando.it
    • Handylex
    • Lombardia sociale
  • Contatti
26 Febbraio 2019

Persona adulta con disabilità nella comunità

copertina fascicolo
Facebook

Quando si tratta del proprio futuro ciascuno è naturalmente portato a considerarlo spazio per le proprie scelte.
Non necessariamente scelte dichiarate o organizzate in un progetto di vita esplicito. Ciascuno si muove secondo proprie modalità, più o meno influenzate e radicate negli strati della cultura, nei valori della comunità, nelle consuetudini.
Per la persona con disabilità lo spazio per queste scelte è più vincolato, spesso addirittura non è riconosciuta alcuna possibilità di scelta per il suo vivere, in modo particolare per le persone che necessitano di un maggiore supporto assistenziale per le quali è messa in dubbio anche la possibilità di fare piccole scelte
quotidiane.
Sono i genitori ad essere chiamati a rispondere alla necessità di accompagnare la persona con disabilità nell’affrontare questi suoi desideri e aspirazioni, accompagnarla nella sua vita, anche quando l’età adulta è raggiunta e superata.
Il tema del “dopo di noi” è vissuto con forte preoccupazione dai genitori. E da tutti quelli che lo affrontano: è un tema complesso, che ci sfida ad andare oltre le nostre abitudini, a immaginare e a progettare insieme.
Nell’incontro del 23 febbraio abbiamo voluto presentare il frutto del confronto di questi due anni fra: Coordinamento Bergamasco Integrazione, Confcooperative, Consorzi di Cooperative sociali territoriali, CSA Coesi, come occasione di condivisione e per considerarne sviluppi concreti, anche attraverso l’articolazione
di successivi percorsi territoriali che verranno presentati.
Soprattutto si è considerato lo sviluppo di una responsabilità comunitaria sul tema del futuro delle persone con disabilità.
L’invito era quindi non solo per i genitori e le loro associazioni, ma ha coinvolto l’intera comunità composta da famiglie, Istituzioni, Cooperazione sociale e Volontariato, forme associate ed informali della società civile e religiosa della nostra provincia.

scarica il documento “Persone adulte con disabilità nella comunità”

locandina con programma del seminario del 23 febbraio

abitare crpd diritti disabilità vita indipendente
Previous StoryAmbito Isola, è necessario un cambio di passo
Next StoryLa qualità della vita come stella polare di intervento a favore delle persone con disabilità

Related Articles:

  • isola 1250
    Ambito Isola, è necessario un cambio di passo

Ultimi Articoli

  • La qualità della vita come stella polare di intervento a favore delle persone con disabilità
    3 mesi fa

    La qualità della vita come stella polare di intervento a favore delle persone con disabilità

  • Persona adulta con disabilità nella comunità
    2 anni fa

    Persona adulta con disabilità nella comunità

  • Ambito Isola, è necessario un cambio di passo
    3 anni fa

    Ambito Isola, è necessario un cambio di passo

Accesso per i Soci

  • Accedi

Cerca

Coordinamento bergamasco per l'integrazione
referente Ledha per la provincia di Bergamo.
email: [email protected]
accedi

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso